News
I Some Dudes on a Boat: First Lego League a Milano 2024-25
- 19/02/2025
- Pubblicato da: Irene Siviero
- Categoria: Area Scientifica News Secondaria di Secondo Grado

Il giorno 18 febbraio 2025, la nostra squadra di robotica “Some Dudes on a Boat (SDB)” ha partecipato alla competizione First Lego League, svoltasi presso il MEET di Milano, grazie al contributo di AGESC, che ha coperto le spese del viaggio.
La squadra è composta da otto studenti del liceo scientifico, accompagnati dai coach Luca Zanetti (docente di informatica) e Anna Baruzzi (docente di scienze).
I membri della squadra sono:
● Matilde Bevilacqua (4C Liceo scientifico scienze applicate)
● Andrea Giuliari (4C Liceo scientifico scienze applicate)
● Elisa Fusini (4C Liceo scientifico scienze applicate)
● Matteo Ottaviani (4C Liceo scientifico scienze applicate)
● Elisa Tacchella (4C Liceo scientifico scienze applicate)
● Sara Ragaiolo (4A Liceo scientifico tradizionale)
● Manshika Rani (4B Liceo scientifico scienze applicate)
● Pietro Zampini (4C Liceo scientifico scienze applicate)
La competizione è stata un’occasione per confrontarsi con altre squadre provenienti da diversi istituti. Durante la giornata, sono state affrontate diverse prove, che includevano il torneo di robotica, la presentazione del progetto scientifico e del robot, sia dal punto di vista hardware che software, e la valutazione dei Core Values. Il nostro progetto scientifico di quest’anno era volto ad aumentare la disponibilità d’acqua a bordo dei sottomarini, affrontando una sfida cruciale per migliorare le condizioni di vita e l’efficienza delle missioni subacquee. La nostra squadra si è distinta per l’ottimo spirito collaborativo, la determinazione e la capacità di problem solving, dimostrando grande affiatamento e impegno, aspetti per i quali i ragazzi hanno ricevuto molti complimenti da parte della giuria.
Al termine della competizione, ci siamo classificati terzi al Robot Game e e siamo stati premiati con il riconoscimento “Core Value“ assegnato alla squadra che meglio ha incarnato i principi fondamentali della First Lego League: lavoro di squadra, rispetto reciproco, entusiasmo e inclusione.
L’esperienza è stata il coronamento di un percorso di preparazione iniziato a ottobre, che prevedeva incontri settimanali durante i quali i ragazzi, seguiti dai coach e da Filippo Oliosi e Alessio Montignani, ex studenti e già membri della squadra di robotica in passato, hanno lavorato a un progetto scientifico e alla programmazione in Python di un robot che doveva svolgere determinate missioni su un campo di gara. Il percorso è stato sicuramente impegnativo, ma anche entusiasmante e ha permesso loro di migliorare competenze quali il lavorare in gruppo, la collaborazione, il rispetto reciproco e l’accettare ed ascoltare le opinioni di tutti. Il lavoro di ricerca sul progetto scientifico e l’aspetto della programmazione del robot hanno infine permesso loro di lavorare su aspetti di alcune materie che in classe vengono affrontati in modo meno approfondito.
Complimenti ai nostri ragazzi!