News
Istituto Don Bosco - Salesiani Verona > News > Secondaria di Secondo Grado > Area Scientifica > PROGETTO PCTO BIO-HACKATHON, INVENZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO
PROGETTO PCTO BIO-HACKATHON, INVENZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO
- 12/05/2025
- Pubblicato da: Irene Siviero
- Categoria: Area Scientifica News Secondaria di Secondo Grado
Nessun commento

I nostri studenti Alessio Ferraretto, Giacomo Montresor e Manshika Rani, rispettivamente di 4^ Istituto Tecnico Informatico, 4^C e 4^B Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, hanno partecipato al progetto “BIO-HACKATHON, INVENZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO”, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar.
All’interno del settore biomedico, la proposta è nata con l’obiettivo di promuovere la creatività e l’innovazione tra i giovani, stimolando il loro interesse verso le scienze della vita e mettendo al centro il valore della collaborazione, allo scopo di realizzare soluzioni innovative che rispondano a bisogni concreti, con un focus particolare sull’invenzione di tecnologie o strumenti che migliorino la vita delle persone con disabilità.
Gli allievi hanno seguito puntualmente la formazione degli esperti accolti a scuola dalla prof.ssa Anna Baruzzi (che ha poi accompagnato i ragazzi all’evento finale) e hanno lavorato in autonomia trovandosi ed organizzandosi per mettere a punto l’idea.
Nello specifico, hanno pensato ad un modello di carrozzina che non solo potesse essere più stabile e attutire le sollecitazioni del terreno, ma che permettesse una più agevole motilità su tutti e tre gli assi. Altro punto di forza del progetto è stata anche l’attenzione verso il design sicuramente molto innovativo, che ha lo scopo di far sentire a loro agio gli utilizzatori anche di fronte alle altre persone, che spesso, anche se involontariamente, hanno nei loro confronti dei pregiudizi.
Alessio, Giacomo e Manshika si sono distinti per interesse, per serietà, per dedizione e per passione, e, nonostante non abbiano ottenuto il “primo premio”, hanno ricevuto i complimenti della Giuria all’unanimità e sono stati premiati con un biglietto per partecipare il prossimo giugno alla We Make Future 2025, Fiera Internazionale sull’intelligenza artificiale, la tecnologia e il digitale.





